La Cooperativa

Chi siamo
Cooperativa Logogenia ONLUS nasce nel 2000 per volontà di Bruna Radelli, che ne è stata direttore scientifico.
L’ente è composto da logogeniste regolarmente iscritte ad Associazione Logogenia, con la quale la Cooperativa collabora e si confronta per assicurare la massima tutela del marchio, dei propri dipendenti e dei fruitori dei servizi erogati.
Cooperativa Logogenia ha ideato e gestito la Scuola di Formazione in Logogenia e il marchio fino al 2021, anno di fondazione dell’Associazione, avvenuta per mano delle socie di Cooperativa.
Per approfondire leggi "Logogenia, Logogenia® e Cooperativa Logogenia" di Bruna Radelli


Cosa facciamo
Cooperativa Logogenia ONLUS si pone l’obiettivo di far conoscere, comprendere e applicare il metodo Logogenia® con il fine di stimolare l’acquisizione della lingua italiana scritta principalmente nei bambini e negli adolescenti sordi e di favorire la comprensione degli aspetti grammaticali nelle frasi e nei testi.
L’operato delle logogeniste di Cooperativa Logogenia si declina in diverse attività.
Cosa offriamo?
I nostri logogenisti
La Cooperativa è composta da logogenisti abilitati, figure professionali che hanno ricevuto una specifica formazione – di stampo prettamente linguistico – abilitante all’applicazione del metodo Logogenia®, erogata esclusivamente da Associazione Logogenia.
Il Logogenista lavora con bambini, ragazzi e adulti che hanno bisogno di una stimolazione morfosintattica per migliorare le loro capacità di comprensione e di produzione dell’italiano.

Eleonora Bortolazzo
Padova-Vicenza

Karen Borraccino
Milano

Debora Musola
Verona

Anna Chelini
Verona

Daniela Guarino
Firenze

Valentina Sau
Brescia

Organigramma
- Eleonora Bortolazzo – presidente e rappresentante legale
- Daniela Guarino – vicepresidente
- Karen Borraccino – consigliere
- Debora Musola – consigliere
- Anna Chelini – consigliere
Che cos'è la Logogenia®?

Le iniziative
“Il bambino ipoacusico” – intervento sulla Logogenia
La Pia Fondazione di Valle Camonica organizza una giornata formativa sul bambino e il ragazzo ipoacusico il giorno 23 settembre 2023. Nella Sala Polifunzionale di Malegno in provincia di Brescia verranno trattati temi quali il percorso diagnostico e l’intervento a scuola. Sulle metodologie e i consigli di intervento per il bambino sordo a scuola interverrà […]
Logogenia nel corso Ass. Com. per ENS Milano
Nei giorni 16 e 23 settembre 2023 le logogeniste di Cooperativa Logogenia si occuperanno di portare alcuni aspetti e strumenti del metodo al servizio della formazione per i futuri assistenti alla comunicazione. Infatti è previsto un modulo di Logogenia all’interno del corso di Specializzazione per Assistenti alla Comunicazione organizzato da ENS Milano. Il corso ha […]
Laboratori di comprensione del testo per bambini e ragazzi
Cooperativa Logogenia riprende le sue attività con una novità lunga un intero anno scolastico: bambini e ragazzi sordi e udenti sono invitati a partecipare ai nostri laboratori di gruppo di grammatica e comprensione del testo per divertirsi con storie sempre diverse e scoprire tutte le informazioni nascoste nelle frasi e nelle parole. COME E QUANDO? […]
Come dare il tuo contributo
Un tuo piccolo gesto può aiutarci a realizzare i progetti e le attività che caratterizzano l’operato di Cooperativa Logogenia.
