La Cooperativa

Logogenia chi siamo

Chi siamo

Cooperativa Logogenia ONLUS nasce nel 2000 per volontà di Bruna Radelli, che ne è stata direttore scientifico.

L’ente è composto da logogeniste regolarmente iscritte ad Associazione Logogenia, con la quale la Cooperativa collabora e si confronta per assicurare la massima tutela del marchio, dei propri dipendenti e dei fruitori dei servizi erogati.

Cooperativa Logogenia ha ideato e gestito la Scuola di Formazione in Logogenia e il marchio fino al 2021, anno di fondazione dell’Associazione, avvenuta per mano delle socie di Cooperativa.

Per approfondire leggi "Logogenia, Logogenia® e Cooperativa Logogenia" di Bruna Radelli

Cosa facciamo

Cosa facciamo

Cooperativa Logogenia ONLUS si pone l’obiettivo di far conoscere, comprendere e applicare il metodo Logogenia® con il fine di stimolare l’acquisizione della lingua italiana scritta principalmente nei bambini e negli adolescenti sordi e di favorire la comprensione degli aspetti grammaticali nelle frasi e nei testi.

L’operato delle logogeniste di Cooperativa Logogenia si declina in diverse attività.

Cosa offriamo?

I nostri logogenisti

La Cooperativa è composta da logogenisti abilitati, figure professionali che hanno ricevuto una specifica formazione – di stampo prettamente linguistico – abilitante all’applicazione del metodo Logogenia®, erogata esclusivamente da Associazione Logogenia.

Il Logogenista lavora con bambini, ragazzi e adulti che hanno bisogno di una stimolazione morfosintattica per migliorare le loro capacità di comprensione e di produzione dell’italiano.

eleonora bortolazzo logogenista

Eleonora Bortolazzo
Padova-Vicenza

karen borraccino logogenista

Karen Borraccino
Milano

debora musola logogenista

Debora Musola
Verona

anna chelini logogenista

Anna Chelini
Verona

Daniela Guarino Logogenista

Daniela Guarino
Firenze

Organigramma della Cooperativa Logogenia

Organigramma

  • Eleonora Bortolazzo – presidente e rappresentante legale
  • Karen Borraccino – vicepresidente
  • Debora Musola – consigliere
  • Anna Chelini – consigliere

Che cos'è la Logogenia®?

Le iniziative

Corso di aggiornamento per logopedisti

Corso di aggiornamento per logopedisti

Nei giorni 30 novembre e 14 dicembre 2022 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 Debora Musola terrà un corso di aggiornamento formativo riservato ai logopedisti dell’ULSS di Verona. Durante il corso i partecipanti potranno approfondire le modalità di stimolazione grammaticale proprie del metodo Logogenia. Il corso è riservato ai logopedisti iscritti.

Lezioni per studenti A.N.Svi.

Lezioni per studenti A.N.Svi.

Continua la collaborazione di Debora Musola con l’Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo A.N.Svi di Reggio Emilia. Il corso di specializzazione, infatti, prevede l’intervento di numerosi professionisti per una proposta formativa qualitativamente ricca grazie ai contributi degli specialisti nei settori di competenza specifica. Nel mese di ottobre la dott.ssa Musola ha presentato agli studenti del corso […]

Progetto Fondo Sordità Milano – Laboratori di Comprensione del Testo

Progetto Fondo Sordità Milano – Laboratori di Comprensione del Testo

Il progetto di Cooperativa Logogenia è uno dei sette selezionati attraverso l’edizione 2022 del “Bando Inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva” promosso dal Fondo Sordità Milano. Gli interventi andranno ad agire sulle comunità, promuovendo l’inclusione sociale di persone sorde in tutto il territorio della città di Milano. Cooperativa Logogenia opererà nelle scuole a supporto […]

Come dare il tuo contributo

Un tuo piccolo gesto può aiutarci a realizzare i progetti e le attività che caratterizzano l’operato di Cooperativa Logogenia.

Contatti Logogenia

Vuoi ricevere maggiori informazioni sulla Logogenia®?

Torna su